
La compagnia Walter Broggini e Massimo Cauzzi ci racconta la storia padana di ‘Paolino e il Po'.
La storia si dipana in un paese della Bassa, sulle rive del Po. Ci sono gli argini e le boschine, le zanzare e le cicale, ci sono i personaggi, veri o immaginari, che popolano questi luoghi, c'è il paese, di cui s'intravede l'alto e sottile campanile, la piazza e l'osteria, luoghi d'incontro e di scontro, luoghi di invidie o di festa. E c'è Paolino, esperto pescatore, che trascorre la vita pacificamente, anno dopo anno, pescando nelle acque del grande fiume quel che gli basta per vivere e che dedica amorevoli cure alla sua vecchia barca, la ‘Sbrisolona'.
Il Po la fa da protagonista, calmo e lento o a volte rabbioso e minaccioso, a seconda delle stagioni o delle... ma non vi sveliamo tutto.
La storia è raccontata spostando continuamente i piani del racconto dentro o fuori, sopra o sotto la ‘baracca', usando tecniche diverse di animazione e la figura del narratore, che ‘cuce' la trama e ‘tende' l'ordito.
Date dell'evento:
Ore 21.30
Prezzo:
Sito o pagine informative sull'evento :
Organizzatori:
Associazione Culturale EmmeCi
Referente:
Indirizzo:
Telefono:
E-mail:
Comune di Cremona - Settore Cultura e Musei
Referente:
Indirizzo:
Telefono:
Fax:
E-mail:
Sito Web:
Evento nella Rassegna:
Tipologia | Eventi |
---|---|
Categoria di Eventi |