Il cinema di guerra e la sua funzione pedagogica nel primo Novecento

Versione stampabileVersione PDF
Il cinema di guerra e la sua funzione pedagogica nel primo Novecento

Relatori: prof.ssa Elana Dagrada - prof. Luca Mazzei

Introduce: Emanuele Bettini (Presidente ISRI Cremona)

CONFERENZA DI CHIUSURA PROGRAMMA

Elena Dagrada si è laureata in Filosofia presso l'Università degli Studi di Bologna, dove nel 1989 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Storia e Filologia del cinema. Maître de Conférences dal 1991 al 1998 all'Università di Bordeaux 3 (Francia), attualmente insegna discipline cinematografiche presso l'Università degli Studi di Milano. Si è occupata a lungo di soggettiva, filologia del film e cinema delle origini, pubblicando fra l'altro La rappresentazione dello sguardo nel cinema delle origini in Europa. Nascita della soggettiva (1998); dal 1993 al 1997 è stata membro del comitato direttivo di Domitor, Associazione Internazionale che promuove la ricerca sul cinema delle origini, per la quale ha pubblicato la seconda edizione dell'International Bibliography on Early Cinema(1995). Membro del comitato di redazione fondatore della rivistaCinegrafie, edita dalla Cineteca Comunale di Bologna, dal 2005 dirige la collana Temi di cinema pubblicata dall'editore Temi, per la quale ha curato l'edizione italiana completa dei due volumi di André Bazin dedicati a Orson Welles (2005). Fra i suoi altri libri: Robert Siodmak (1987); A parer nostro. La critica televisiva nella stampa quotidiana in Italia (1992);Woody Allen. Manhattan (1996); Limite(s) du montage, CiNéMAS nn. 1-2, vol. 13 (curatela, 2002); Le varianti trasparenti. I film con Ingrid Bergman di Roberto Rossellini (2005 - Premio CUC 2006 - 2a edizione aumentata 2008); Andrej Tarkovskij (curatela, 2006); Estetica e cinema a Milano (curatela in collaborazione con Raffaele De Berti e Gabriele Scaramuzza); Moltiplicare l'istante. Beltrami, Comerio e Pacchioni tra fotografia e cinema (curatela in collaborazione con Elena Mosconi e Silvia Paoli, 2007); Il Melodramma (curatela, 2007); The Great Train Robbery(2008); Between the Eye and the World. The Birth of Point-of-View Shot (di prossima pubblicazione, 2009).

Luca Mazzei si è laureato nel 1998 in Letteratura Italiana, all'Università di Firenze, con una tesi intitolata "Il primo stupore: cinema e letteratura 1896-1913" e dedicata alle prime considerazioni sul cinema nei testi letterari italiani dal 1896 al 1913. Nell'ottobre 2003 ha conseguito il titolo di dottore in ricerca presso l'Università di Roma III con un lavoro di ricerca sul romanziere, giornalista, regista e produttore italiano Lucio D'Ambra. Dal 1990 al 2004 ha collaborato con il "Festival dei Popoli. Rassegna Internazionale di Documentazione Sociale". Dal 2000 collabora con Scuola Nazionale di Cinema, per la quale dal 2003 è anche redattore della Rivista "Bianco e Nero". Dal 2004 al 2008 ha svolto attività di docente a contratto per l'Università di Firenze e per l'Università per Stranieri di Perugia.

Tra le pubblicazioni ricordiamo: Geometrie dello sguardo, Contributi allo studio dei formati nel cinema italiano, Roma, Carocci, 2007; Al cinematografo da sole. Il cinema descritto dalle donne fra 1898 in Monica Dall'Asta (a cura di) Non solo dive, pioniere del cinema italiano, Bologna, Cineteca di Bologna, 2008; La critica sui quotidiani e sui settimanali fino all'8 settembre 1943 in E. G.Laura e A. Baldi (a cura di) Storia del cinema italiano vol. VI. 1940-1944, Venezia, Marsilio, 2009; L'editoria cinematografica in E. G.Laura e A. Baldi (a cura di) Storia del cinema italiano vol. VI. 1940-1944, Venezia, Marsilio, 2009.

Condividi o salva tra i preferiti

Date dell'evento: 

22/11/2013

ore 17.00

Museo Civico "Ala Ponzone" - Sala Puerari Via Ugolani Dati, 4
Cremona
IT

Prezzo: 

Ingresso libero

Evento nella Rassegna: 

Tipologia
Eventi
Categoria di Eventi