Versione stampabileVersione PDF
Contenuto pubblicato in data 07/02/2013 - Ultima modifica il 09/03/2016
La reazione al gigantismo formale e sonoro della sinfonia a cavallo tra XIX e XX secolo si concretizzò, già nei primi anni del Novecento, nello sviluppo di nuove concezioni formali - dalla Kammersymphonie (“Sinfonia da camera”) di Arnold Schoenberg fino alla Sinfonia di strumenti a fiato di Igor Stravinskij - che avevano in comune il ridimensionamento dell’organico strumentale, ma soprattutto delle ambizioni “filosofiche”. In questo contesto si inserisce, fin dalla scelta del titolo, la Simple
Symphony di Benjamin Britten, che chiuderà il cerchio di questa serie di incontri tornando all’autore da cui era iniziata.
Date dell'evento:
21/02/2013
ore 18.00
Ridotto del Teatro
Corso Vittorio Emanuele II, 52
26100
Cremona
, CR
Cremona IT
Prezzo:
Ingresso libero
Sito o pagine informative sull'evento :
Organizzatori:
FAI - Fondo Ambiente Italiano -Delegazione di Cremona
Referente:
Alessandro Bonci
Indirizzo:
Via Aselli 7
Telefono:
+393791656134/+393485117996
E-mail:
Sito Web:
Teatro Ponchielli
Indirizzo:
Corso Vittorio Emanuele II, 52 - Cremona
Telefono:
Segreteria: 0372 022011 - 0372 022010 - Biglietteria: 0372 022001 - 0372 022002
E-mail:
Sito Web:
Evento nella Rassegna:
Tipologia | Eventi |
---|---|
Categoria di Eventi |