Molti amanti della musica cosiddetta “classica”, dai più raffinati intenditori ai semplici ascoltatori appassionati, vedono nella sinfonia il genere “sommo”, quello che più di ogni altro colpisce, affascina, emoziona.
Ma che cos’è una sinfonia? Quando e perché nasce come genere autonomo? Quali sono a grandi linee le sue caratteristiche peculiari?
La presenza nel cartellone 2012-2013 di diverse sinfonie, appartenenti a epoche e stili diversi, ha suggerito di provare a dare una risposta a queste, e magari anche ad altre domande, cominciando da un programma nel quale vengono accostati il nume tutelare della sinfonia, Ludwig van Beethoven, e uno dei più significativi sinfonisti del Novecento, Sergej Prokofev.
Date dell'evento:
ore 18.00
Prezzo:
Sito o pagine informative sull'evento :
Organizzatori:
FAI - Fondo Ambiente Italiano -Delegazione di Cremona
Referente:
Indirizzo:
Telefono:
E-mail:
Sito Web:
Teatro Ponchielli
Indirizzo:
Telefono:
E-mail:
Sito Web:
Evento nella Rassegna:
Tipologia | Eventi |
---|---|
Categoria di Eventi |