Documento di scoping, rapporto ambientale e monitoraggio nella VAS

Versione stampabileVersione PDF
 

Le slide degli interventi sono scaricabili in questa pagina

Registrazione audio del seminario in formato mp3:

 

Parte 1 (clicca il tasto play qui sotto)




 

Parte 2 (clicca il tasto play qui sotto)




 

 

 

Il Comune di Cremona, di concerto con ARPA Lombardia - Dipartimento di Cremona, la Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano - Corso di perfezionamento in Sistemi informativi e governo del territorio, con il patrocinio del Gruppo Interprofessionale Cremona, promuove per l'intera giornata di giovedì 11 ottobre 2012, un Seminario formativo per professionisti e tecnici comunali sulla Valutazione ambientale di piani.

In realtà tutti i comuni posseggono già un propria strumentazione urbanistica generale, che è già stata assoggettata a valutazione ambientale; ma le situazioni cambiano, le pressioni ambientali si mostrano sempre più aggressive ed anche i presupposti che hanno sovrinteso alla costruzione di tali strumenti sono soggette a grandi cambiamenti; oltre tutto anche la legislazione regionale obbliga a sorvegliare i cambiamenti sia ambientali sia urbanistici.

Quale migliore occasione allora per avviare il così detto "monitoraggio" dell'ambiente e del territorio.

In tal modo, un doppio risultato: arricchire la valutazione ambientale dei piani evidenziandone anche le esigenze di variazione, sia per i nuovi impatti ambientali sia per i nuovi bisogni intervenuti.

Ma come fare tecnicamente? In questo seminario vengono presentati diversi casi in Lombardia in cui sono stati sperimentati modi diversi di rispondere al problema.

 

 

 

 

 

Sarà presente lo staff di ARPA Dipartimento di Cremona, i tecnici del Settore Gestione del Territorio del comune di Cremona, esperti del Politecnico di Milano e professionisti in materia.

La partecipazione è gratuita ed il seminario garantisce crediti formativi per gli iscritti agli ordini professionali. La pre-iscrizione è consigliata.

È previsto, ed è quindi possibile partecipare, ad un buffet a prezzi modici, presso la Trattoria Cerri.

 

 

 

 

PROGRAMMA

 

 

 

 

 

DOCUMENTO DI SCOPING, RAPPORTO AMBIENTALE E MONITORAGGIO NELLA VAS

ATTREZZI FONDATIVI DEL GOVERNO DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE

 

 

 

 

  • ore 8.45 - 9.30

    Registrazione e accreditamento

    La frequenza del seminario per l'intera giornata genera il riconoscimento di crediti formativi per i professionisti i cui albi e/o ordini
    ne prevedono la regolamentazione.

  •  

  • ore 9.30

    Introduzione e indirizzi di saluto

    Carlo Malvezzi (vicesindaco, assessore alla Pianificazione urbanistica ed Edilizia privata del Comune di Cremona)

    Paolo Beati (direttore ARPA Lombardia, Dipartimento provinciale di Cremona)

    Pier Luigi Paolillo (ordinario di Urbanistica nel Politecnico di Milano, direttore del Corso di perfezionamento in Sistemi informativi e
    governo del territorio)

    Adriano Faciocchi (Interprofessionale di Cremona, presidente dell'Ordine provinciale degli ingegneri di Cremona)

  •  

  • ore 10.00

    I requisiti minimi del Documento di scoping, del Rapporto ambientale e del monitoraggio nella legislazione lombarda

    Mattia Guastaldi (ARPA Lombardia, Dipartimento provinciale di Cremona)

  •  

 

 

 

Scarica le slide:

I requisiti minimi del Documento di scoping, del Rapporto ambientale e del Monitoraggio nella legislazione lombarda (Guastaldi) (270 KB)

 

 

 

 

 

 

LA DESCRIZIONE DEI FATTORI AMBIENTALI NELLA VAS

Coordinamento di Alessandro Loda (ARPA Lombardia, Dipartimento provinciale di Cremona)

 

 

 

 

 

  • ore 10.30

    Aspetti rilevanti nel Documento di scoping: le esperienze di Robecco sul Naviglio (Giorgio Graj, Politecnico di Milano) e
    Martinengo (Massimo Rossati, Politecnico di Milano)

  • ore 11.00

    La lettura dello stato e delle pressioni nel Rapporto ambientale: i casi delle Vas di Crema (Marco Pompilio, N.Q.A. srl), Pandino
    (Elettra Lowenthal, Venetoprogetti), Sondrio (Alberto Benedetti, Politecnico di Milano)

  • ore 11.45

    Domande, chiarimenti, discussione

  • ore 12.15

    Chiusura lavori mattina. È possibile prenotare il buffet nella corte della trattoria Cerri, in piazza Giovanni XXIII, al costo di
    Euro 10, con adesione e pagamento all'atto della registrazione.

  •  

 

 

 

Scarica le slide:

Aspetti rilevanti nel Documento di scoping: l'esperienza di Robecco sul Naviglio (Graj) (13 MB)

Aspetti rilevanti nel Documento di scoping: l'esperienza di Martinengo (Rossati) (2 MB)

La lettura dello stato e delle pressioni nel Rapporto ambientale: il caso di Sondrio (Benedetti) (6,8 MB)

Il caso della VAS per il PGT del Comune di Crema (Pompilio) (5,9 MB)

 

 

 

 

 

 

 

 

IL CONTRIBUTO DELLA VAS ALLE DECISIONI URBANISTICHE

Coordinamento di Marco Cerri (Settore Gestione Territorio, Comune di Cremona)

 

 

 

 

 

 

 

  • ore 14.00

    L'orientamento della Vas sui Piani di governo del territorio di Pizzighettone (Davide Gerevini, Parma), Barzio (Giorgio Graj,
    Politecnico di Milano), Giussano (Massimo Rossati, Politecnico di Milano)

  • ore 14.45

    Domande, chiarimenti, discussione

  •  

 

 

 

Scarica le slide:

L'orientamento della VAS sul Piano di governo del territorio di Pizzighettone (Gerevini)

L'orientamento della Vas sul Piano di governo del territorio di Barzio (Graj) (PDF - 13 MB)

L'orientamento della VAS sul piano di governo del territorio di Giussano (Rossati) (PDF - 4,5 MB)

 

 

 

 

 

 

 

LA STIMA DELLE INTERDIPENDENZE DEI FATTORI AMBIENTALI E PAESAGGISTICI
NEL GIUDIZIO DI SOSTENIBILITÀ URBANISTICA

Coordinamento di Pier Luigi Paolillo (Dipartimento di architettura e pianificazione, Politecnico di Milano)

 

 

 

 

 

 

  • ore 15.15

    Il giudizio di sostenibilità urbanistica delle istanze preliminari nel Pgt di Como e delle sollecitazioni comunali nei Ptc dei
    Parchi regionali della Valle del Lambro (Luca Terlizzi, Politecnico di Milano) e delle Groane (Alberto Benedetti, Politecnico di
    Milano)

  • ore 16.00

    Domande, chiarimenti, discussione

  •  

 

 

 

Scarica le slide:

Il giudizio di sostenibilità urbanistica delle istanze preliminari nel Pgt di Como e delle sollecitazioni comunali nei Ptc dei Parchi regionali della Valle del Lambro(Terlizzi) e delle Groane (Benedetti) (PDF - 16 MB)

Il giudizio di sostenibilità urbanistica delle sollecitazioni comunali nel Ptc del Parco regionale delle Groane (Benedetti) (PDF - 3,7 MB)

 

 

 

 

 

 

 

LE PROSPETTIVE OPERATIVE DELLA VAS NELL'INTEGRAZIONE COL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Coordinamento di Marco Masserdotti (Settore Gestione del territorio, Comune di Cremona)

 

 

 

 

 

 

  • ore 16.30

    Il monitoraggio dei fattori ambientali come segnalatore di pressioni generate dal piano -
    Alessandro Loda (ARPA Lombardia, Dipartimento provinciale di Cremona)

    La sostanziale identità tra monitoraggio della Vas e aggiornamento del Documento di piano -
    Pier Luigi Paolillo (Dipartimento di Architettura e pianificazione, Politecnico di Milano)

    Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione dell'Ente locale: i dati ambientali -
    Paolo Beati (direttore ARPA Lombardia, Dipartimento provinciale di Cremona)

    Una nuova assunzione di ruoli dell'Ente locale: verso la sostenibilità ambientale -
    Carlo Malvezzi (vicesindaco, assessore alla Pianificazione urbanistica ed Edilizia privata del Comune di Cremona

  • ore 17.30

    Chiusura lavori

  •  

 

 

 

Scarica le slide:

Il monitoraggio dei fattori ambientali come segnalatore di pressioni generate dal Piano (Loda) (1,1 MB)

Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione dell'Ente locale: i dati ambientali (Beati) (920 KB)

 

 

 

 

Condividi o salva tra i preferiti

 

 

Date dell'evento: 

11/10/2012

ore 8.45 registrazione

Sala Puerari (Museo Civico Ala Ponzone)via Ugolani Dati, 4
Cremona
IT

Prezzo: 

gratuito
Tipologia
Eventi
Categoria di Eventi