Dal 3 al 5 maggio corso Garibaldi ospita il Mercato europeo

Versione stampabileVersione PDF

Dal 3 al 5 maggio prossimo il Mercato Europeo arriva in corso Garibaldi. L'evento è promosso e realizzato da Confesercenti Provinciale di Cremona con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona.

L'iniziativa è stata presentata questa mattina a Palazzo Comunale. Per il Comune erano presenti il Vice Sindaco Roberto Nolli e l'Assessore al Commercio e Turismo Irene Nicoletta De Bona. Per Confesercenti il Presidente Provinciale di Confersercenti Lombardia Orientale Cremona Giuseppe Bini, il Direttore Confesercenti Provinciale di Cremona Giorgio Bonoli, il Presidente ANVA Confesercenti Agostino Boschiroli e Ivan Caserio, Coordinatore Centro Storico di Confesercenti.

Come sostengono gli organizzatori, questa manifestazione è tra le più caratteristiche presenti sul territorio nazionale ed internazionale: si tratta infatti di un Mercato riconosciuto unanimemente quale il più famoso, il più frequentato, il più bello d'Europa.

In questo Mercato si identifica l'evoluzione e lo sviluppo del nostro continente grazie alla qualità dei numerosi prodotti tipici in vendita e rispecchiando le diverse identità dei Paesi appartenenti alla Comunità Europea.

Sono rappresentati 15 Paesi di cui alcuni per la prima volta. Anche in questo caso lo slogan degli organizzatori, "se vive il commercio vivono le città" è più che mai attuale e dimostra come in questa città il commercio rappresenta una componente dinamica, uno dei motori dello sviluppo, di animazione, di aggregazione sociale.

L'auspicio è che quest'anno il Mercato Europeo non deluda le attese, sappia anzi regalare nuove emozioni rilanciando a pieno titolo l'immagine di corso Garibaldi e del commercio in generale.

L'assessore De Bona ha sottolineato quale aspetto positivo dell'evento la collaborazione tra gli operatori di Confesercenti ed i commercianti di corso Garibaldi, zona del centro che sta vivendo un momento di difficoltà. Il Mercato Europeo infatti si prefigge di contribuire a rivitalizzare questa importante arteria cittadina che, una volta pedonalizzata, ha ribadito l'assessore, potrà attrarre altri organizzatori di eventi.

Una buona idea, ha definito l'iniziativa il vice sindaco Roberto Nolli, perché è proprio con le idee che poi arrivano anche i finanziamenti. Ringraziando gli organizzatori, il vice sindaco ha tenuto a sottolineare come in questo caso sia stata fondamentale la sinergia tra pubblico e privato nell'interesse della città e del suo sviluppo. Una strada che questa Amministrazione sta perseguendo ed intende proseguire.

I rappresentanti di Confesercenti hanno messo in evidenza che l'evento è stato preparato per tempo attraverso un confronto con i titolari dei negozi che si affacciano sul corso interessato dal Mercato Europeo. Alla fine c'è stata un'adesione unanime in quanto l'iniziativa è vista come un modo per attrarre visitatori su corso Garibaldi. Gli operatori che presenteranno i loro prodotti parcheggeranno i propri mezzi al foro boario, non vi saranno quindi furgoni al centro della strada, ma solo gazebo. Si è pensato anche elle esigenze dei residenti: Confesercenti infatti ha prenotato 40 stalli nel parcheggio di via Villa Glori che saranno a disposizione di coloro che, nei tre giorni, potrebbero incontrare problemi a sistemare l'auto nel proprio garage. Inoltre, dalle 23 fino alle 7 del mattino, nelle ore in cui il mercato sarà chiuso, funzionerà un servizio di vigilanza, sempre a carico di Confesercenti, per assicurare la tranquillità di tutti, operatori e residenti. Fondamentale è stata inoltre la collaborazione della Polizia Municipale per quanto riguarda l'aspetto viabilistico.

Composizione e curiosità

40 sono gli operatori su area pubblica che daranno vita alla prima edizione del Mercato Europeo su corso Garibaldi che, dal 3 al 5 maggio prossimo, occuperà gli spazi da corso Campi a piazza Cittanova compresa.

Il mercato vedrà la partecipazione di operatori, quasi tutti provenienti da paesi europei, che esporranno i loro prodotti tipici sia alimentari sia dell'artigianato.

Si tratta di un appuntamento ormai tradizionale in molti capoluoghi italiani, che in quei giorni trasforma le più belle piazze del mondo in un turbinare di colori e lingue che riproducono un pezzo di tradizioni e peculiarità di tutta Europa.

Parteciperanno, infatti, operatori di diciotto paesi, dai prodotti alimentari dell'Austria come lo strudel, lo speck, i canederli, ai formaggi francesi e olandesi, i biscotti e la moda, alle tipicità irlandesi quali birra e gadget, all'artigianato russo e ungherese.

Saranno in vendita prodotti provenienti da tutta Europa.

Il mercato aprirà venerdì 3 maggio alle 10,00 fino alle ore 23,00 e così fino a domenica 5 maggio.

Ordinanza sulla circolazione stradale

Condividi o salva tra i preferiti

Tipologia
News
Categoria di News
Percorsi di navigazione
Mi Interessa