Premiazione dei partecipanti al Progetto "Zero/18 - Territorio e futuro" - Anno Scolastico 2010/2011 (I edizione)

Versione stampabileVersione PDF

studenti

insegnanti

imprenditori

E' giunto al traguardo il primo anno del Progetto Zero/18. Questa mattina, nella Sala dei Quadri di Palazzo Comunale, il sindaco Oreste Perri e l'assessore alle Politiche Educative e della Famiglia Jane Alquati hanno premiato le scuole, i rappresentanti delle associazioni di categoria, delle imprese e degli enti che hanno reso possibile l'avvio di un progetto molto gradito a studenti e mondo imprenditoriale. Per il Comune erano inoltre presenti Silvia Toninelli, dirigente del Settore Politiche Educative, Lina Stefanini, responsabile del Servizio Pedagogico del Settore Politiche Educative, ed Amilcare Acerbi, consulente del progetto.

Dopo aver ascoltato le presentazioni in aula delle ditte scelte per il lavoro di approfondimento, i ragazzi hanno visitato gli impianti e "toccato con mano" una realtà che a volte sfugge alle riflessioni: chi fa cosa nel mondo del lavoro. Gli elaborati prodotti dopo le visite sono stati consegnati agli uffici dell'Assessorato alle Politiche Educative e, dopo un'analisi effettuata da esperti, ecco le premiazioni.

Insegnanti, studenti, associazioni e singole ditte che hanno partecipato a questi incontri hanno dimostrato professionalità e cura. Questo successo pone i presupposti per proseguire con il progetto. Ad ogni classe delle primarie è stato assegnato un premio di 90,00 Euro, per le secondarie di primo grado un premio di 100,00 Euro e per le secondarie di secondo grado un premio di 120,00 Euro in buoni acquisto da spendere nelle librerie della città.

"I componenti dello staff dell'Assessorato alle Politiche Educative che hanno partecipato ai vari incontri - ha dichiarato l'assessore Jane Alquati - mi hanno riferito la grande professionalità e cura con cui sono state condotte le visite e le successive elaborazioni, nonché la gentilezza con cui i rappresentanti delle associazioni coinvolti hanno offerto assistenza, fondamentale per lo sviluppo stesso del progetto. Sono molto contenta ed anticipo che siamo intenzionati a proseguire con il progetto, apportando qualche modifica e qualche rafforzamento, che terranno conto dei suggerimenti che ci verranno forniti dai protagonisti di questa esperienza.

Pur con una ridotta disponibilità economica, abbiamo voluto assegnare a ogni classe che ha partecipato dei buoni acquisto da usare in una libreria cittadina. Auspicavamo di riuscire a premiare i due o tre allievi più brillanti: ora lasciamo alle scuole e, in particolare, agli insegnanti di riferimento, il compito di effettuare la scelta. Quasi tutte le scuole hanno pubblicato sul proprio sito i loro elaborati e sul sito del Comune abbiamo inserito link utili a collegarsi con ciascuna scuola.

Prossimamente terremo un incontro con i rappresentanti delle associazioni per valutare i risultati dell'esperienza ed impostare i passi successivi, mettendo a punto l'elenco delle opportunità da proporre alla scelta degli insegnanti. In settembre, inoltre, intendiamo presentare al pubblico gli elaborati messi a punto dalle scuole, dandone anche una valutazione sul loro potenziale comunicativo ed organizzare un seminario sull'economia cremonese, per il quale ci avvarremo anche del contributo delle allieve di una classe dell'Istituto di Istruzione Superiore Arcangelo Ghisleri che ha partecipato al progetto."

L'Assessorato alle Politiche Educative e della Famiglia si è fatto promotore del "Progetto Zero/18 - Territorio e Futuro" un percorso di lavoro triennale che ha lo scopo di mettere in relazione la scuola e il mondo produttivo e pone al centro dell'attenzione i rapporti tra sistema economico e territorio.

Il percorso che l'Amministrazione ha intrapreso in questo anno scolastico 2010/2011 ha voluto dare una risposta a queste domande con un'azione complessiva che accompagni la crescita dei bambini e ragazzi e l'opera educativa delle famiglie.

Le finalità del progetto erano: offrire ai ragazzi e adolescenti modelli di possibili ruoli nella società e nel lavoro, contribuire alla formazione dell'identità rapportandosi alle molte storie della propria città, sostenere la scuola nel compito di far conoscere il territorio così come previsto nei programmi, aiutare i genitori nella scelta degli studi dei propri figli.

I ragazzi, dalle parole di chi li accoglie e da quanto osservato, hanno ricavato informazioni e immagini con cui comporre un'esposizione e/o un racconto, anche multimediale, che proporranno ad altre classi ed ai genitori entro il mese di giugno.

Tutto questo diventerà patrimonio culturale e storico della scuola e sarà messo a disposizione perché altri allievi negli anni successivi ne usufruiscano.

Elenco ditte che hanno offerto la disponibilità a partecipare al progetto 0-18 (PDF - 23 KB)

Le scelte delle scuole (PDF - 25 KB)

Tipologia
News
Categoria di News
Percorsi di navigazione
Mi Interessa