Prot. 144H/2011
lì, 28 dicembre 2010
Oggetto: Autorizzazione di Polizia Stradale ex art. 21 D.L.vo 285/92. Ordinanza sulla circolazione stradale ex art. 5 3° c. D.L.vo 285/92.
IL DIRETTORE DEL SETTORE POLIZIA MUNICIPALE
- Atteso che nell'arco dell'anno solare 2011 varie vie e piazze cittadine (ovvero ubicate all'interno del centro abitato) saranno interessate da lavori di piccola e/o media entità, di tipo emergenziale, manutentivo e/o di ripristino, per opere da considerarsi di pubblica utilità da eseguirsi per conto di Comune di Cremona, Azienda Energetica Municipalizzata, Telecom Italia, E.N.E.L. o altri Enti elargitrici di pubblici servizi, tali da non prevedere la chiusura totale della circolazione stradale e con durata complessiva non superiore alle 144 ore consecutive:
- Visti gli articoli 5-6-7-21-26 del D.L..vo 30/04/1992, n° 285 e successive modifiche, nonchè gli articoli 30-31-32-33-34-35-36-37-38-39-40-41-42-43 del D.P.R. 16/12/1992, n° 495 e successive modifiche integrati dal Decreto del Ministero dei trasporti e delle infrastrutture 10/07/2002 (G.U. n° 226 del 26/09/2002) inerente la disciplina del segnalamento temporaneo per categoria di strada;
- Dato atto di quanto previsto dal titolo IV - Capo III - Art. 107 del nuovo Testo Unico in materia di Ordinamento degli Enti Locali - D. Lgs 18/08/2000 n° 267;
- Considerata la pubblica utilità dei lavori di che trattasi e Ritenuto di adottare i provvedimenti più efficaci per limitare i disagi ed i pericoli per la circolazione:
AUTORIZZA (ex art. 21 - 26 D.Lvo. 285/92)
con decorrenza dal 01 Gennaio 2011 al 31 Dicembre 2011, in VARIE VIE e PIAZZE cittadine (ovvero ubicate all'interno del centro abitato) l'esecuzione dei lavori aventi le seguenti caratteristiche :
- lavori di piccola entità connessi a motivi di sicurezza pubblica (emergenze di varia natura, riparazione guasti sulle reti pubbliche e sottoservizi, manutenzioni ordinarie impianti) dove l'area di cantiere non potrà superare una lunghezza massima di 40.00 (quaranta) metri lineari senza prevedere la chiusura totale della carreggiata;
- Lavori di media entità di tipo manutentivo e/o di ripristino della sede stradale incluse le opere di fresatura e/o asfaltatura, dove l'area di cantiere potrà estendersi sino ad un massimo di 150.00 (centocinquanta) metri lineari senza prevedere la chiusura totale della carreggiata;
- I lavori sopra specificati dovranno essere effettuati per conto di: Comune di Cremona / Azienda Energetica Municipalizzata / Telecom Italia e/o altri gestori di reti telefonia dati / E.N.E.L (ovvero Ditte, Imprese o Enti a loro collegate) per opere da considerarsi esclusivamente di pubblica utilità.
CONTESTUALMENTE ORDINA
l'adozione dei seguenti provvedimenti (ex art 5 c. 3° D. Lvo 285/92)
- Deroga alle limitazioni vigenti in loco (Transito, sosta, Z.T.L., Area pedonale urbana), nelle vie o piazze cittadine oggetto degli interventi, per i veicoli dei tecnici ed operatori delle Ditte di volta in volta incaricate all'esecuzione dei lavori.
- Senso unico alternato di marcia con adeguata segnaletica verticale, orizzontale e se necessario luminosa nel rispetto della normativa vigente. Per i tratti in cui l'area di cantiere supera i 40 mt lineari è necessario attuare il provvedimento con l'ausilio di movieri a terra; contestuale limitazione della velocità oraria a 30km/ora in corrispondenza dei lavori.
- Restringimento della carreggiata viabile, senza precludere la normale circolazione veicolare che dovrà essere garantita su corsie contrapposte non inferiori in larghezza a mt. 2.75 (mt. 3.00 nel caso di transito dei mezzi pubblici di linea urbana e extraurbana). Il provvedimento dovrà essere attuato con specifica segnaletica verticale e posa di birillatura regolamentare al fine di ridelimitare le corsie di marcia contrapposte.Divieto di sorpasso tra tutti i tipi di autoveicoli; Limitazione della velocità oraria nei due sensi di marcia a 30 Km/ora in corrispondenza dei lavori.
- Divieto di sosta e fermata con rimozione forzata 00.0/24.00 lungo il margine della carreggiata interessato dai lavori; lato opposto e/o ambo i lati, per un'area di cantiere non superiore a 40 m.
- Il transito pedonale dovrà sempre essere garantito in totale sicurezza mediante corridoio pedonale protetto e segnalato di larghezza minima non inferire a mt. 1.00 (uno) a lato dei lavori. Se ciò non fosse tecnicamente possibile, assicurare il transito pedonale sul marciapiede opposto ai lavori mediante apposizione di specifica segnaletica verticale di indicazione su entrambe i lati dell' occupazione. Nel caso di lavori da eseguirsi in vie o strade particolarmente trafficate si dovrà obbligatoriamente prevedere (a cura dell'impresa esecutrice) la presenza di un moviere a terra a tutela dei pedoni in fase di attraversamento della carreggiata.
ULTERIORI PRESCRIZIONI
- Nelle vie interessate dal servizio di trasporto pubblico urbano e extraurbano, dovrà essere garantito il regolare transito dei relativi mezzi di trasporto, e le aree di fermata degli stessi non potranno essere interessate in alcun modo da lavori se non attraverso specifica ordinanza.
Ulteriori prescrizioni potranno essere impartite con l'autorizzazione/concessione di occupazione di suolo pubblico rilasciata dal competente Ufficio OSAP.
Tutta la segnaletica di cantiere (inclusa quella luminosa notturna) comprensiva dei preavvisi distanziometrici quando previsti dalla normativa vigente, dovrà essere posizionata in conformità agli schemi indicati nel Decreto del Ministero delle Infrastrutture del 10 luglio 2002 "Disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo". - I competenti Uffici Tecnici (Comunali, dell' A.E.M., di Telecom Italia e/o di altri gestori di reti telefonia dati, dell'Enel, ovvero delle Ditte a loro collegate, per opere da considerarsi di pubblica utilità) dovranno attuare i singoli provvedimenti. Gli stessi Uffici dovranno sempre direttamente sovrintendere ai lavori ed alla collocazione dei segnali atti ad informare l'utenza dei provvedimenti assunti con la presente Ordinanza e coprire i segnali preesistenti eventualmente contrastanti con la nuova regolamentazione.
- Affinché il singolo provvedimento possa considerarsi attuato, gli Uffici Tecnici Degli Enti sopra menzionati dovranno sempre comunicare per iscritto alla Centrale Operativa della Polizia Municipale il luogo dei lavori e la motivazione degli stessi con almeno 48 ore di anticipo, la data e l'ora di attuazione della presente Ordinanza, nonchè il nominativo del Tecnico responsabile a tutti gli effetti dell'attuazione dei provvedimenti, ed in particolare della corretta posa della segnaletica e dell'adozione di tutte le misure necessarie a garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione stradale.
- I segnali di divieto di sosta, affinchè possano avere efficacia, dovranno essere posizionati almeno 48 ore prima dell'entrata in vigore della presente ordinanza riportandone il periodo di validità.
- In caso di inosservanza delle norme relative a lavori sulla sede stradale o delle prescrizioni indicate nella presente Ordinanza, potranno essere sospesi i lavori, fatti salvi gli accertamenti per le violazioni commesse (articoli 20 e 21 del C.d.S. e relativo regolamento di esecuzione)
- Al termine dei lavori dovrà essere totalmente ripristinata la segnaletica preesistente.
SI DISPONE
Allo Sportello Unico per le Imprese e per l' edilizia - Ufficio Plateatico - del Comune di Cremona:
di inviare copia della presente all'Ufficio Relazioni con il Pubblico, al Dirigente lo Sportello Unico per le Imprese e l' Edilizia, al Dirigente del Settore Mobilità, Traffico e Trasporti del Comune di Cremona, all'A.E.M. Servizio Segnaletica, al Dirigente l' Ufficio tecnico A.E.M., al Dirigente il Settore LL.PP. del Comune di Cremona, a KM trasporti spa, alla Telecom Italia spa, all' E.N.E.L., per debita notizia e per quanto di competenza
La presente Autorizzazione/Ordinanza ha validità: dal giorno 01 Gennaio 2011 al giorno 31 Dicembre 2011 ed è subordinata al rilascio di specifica concessione OSAP.
Il Direttore del Settore
Polizia Municipale
Dirigente
Germanà Ballarino Dott. Fabio
Tipologia | Ordinanze |
---|---|
Categoria di Ordinanze |
Mi Interessa |
---|