"L'Università di sera - Il cantiere dei saperi" è uno spazio di confronto sui linguaggi artistici e le discipline umanistiche animato da docenti del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell'Università di Pavia, sede di Cremona, con il supporto di laureandi, dottorandi e studenti esperti. L'iniziativa gode del patrocinio e della collaborazione del Centro di Musicologia Walter Stauffer e del Comune di Cremona.
Il bicentenario del 2013 ha creato l'occasione per rinverdire l'opposizione polemica tra Verdi e Wagner, vecchia di almeno centocinquant'anni ma, come dimostrano anche episodi recenti, ancora capace di suscitare passioni e polemiche. A distanza di tanto tempo è giusto riconsiderare il problema con l'oggettività dello sguardo storico-critico, al fine di...
«Il più riuscito dei frutti del suo spirito»: in tali termini si esprimeva lo stesso Beethoven scrivendo, l'8 aprile 1823, al primate d'Ungheria cercando finanziatori per la stampa della Missa solemnis (cosa che gli fu possibile solo alcuni anni dopo). In effetti, si tratta della sua opera più complessa sotto qualsiasi punto di vista, interno ed esterno...
La comprensione di molte opere sacre rinascimentali non può prescindere dalla riflessione sulle prerogative della cultura religiosa nel corso del Quattrocento e del Cinquecento. Tra le specificità della pratica devozionale di quei decenni va certamente riconosciuta la propensione a confrontarsi con i fatti evangelici in modo diretto e coinvolgente,...
"Avevo quarantadue anni e sette mesi, quando una luce di grandissimo splendore, in fiamme, attraversò il cielo aperto e trapassò tutto il mio cervello, e tutto il mio cuore, e tutto il mio petto, come una fiamma: e non una fiamma che brucia, ma che scalda".
Visionaria e profetessa, scrittrice, guaritrice, teologa, dottore della Chiesa, ma al...
Da Petrolini a Peter Ustinov, ad Alberto Sordi, per tutti noi Nerone che canta sullo sfondo dell'incendio di Roma è lo stereotipo del tiranno sfrenato, capriccioso, maniacale e, soprattutto, irresponsabile. I posteri, che lo hanno così ridotto ad un mostro o a una macchietta, hanno inteso conferirgli una dimensione complessivamente tranquillizzante. Ma i...
Il 1 febbraio 1893 su una carrozza del treno Termini-Palermo viene ucciso Emanuele Notarbartolo, già sindaco del capoluogo e direttore del Banco di Sicilia. Il primo
La musica suscita, rappresenta od esprime le emozioni? Intorno a questa domanda si sono affaticati per secoli filosofi e scienziati. Eppure ognuno di noi possiede una risposta radicata nella propria esperienza di ascolto musicale. L'incontro si propone di prendere in esame le forme attuali del consumo e dell'ascolto musicale alla luce del dibattito...
Nell'immaginario dell'ascoltatore europeo, lo sconfinato universo della musica brasiliana tende ad essere ridotto a generi tradizionali, quali il samba o la bossa nova, che vengono per di più recepiti in chiave stereotipata ed esotizzante. L'intento principale dell'incontro è proprio illustrare con performance musicali e riflessioni analitiche la grande...
Contenuto pubblicato IL 23/01/2015 - Ultima modifica il 23/01/2015