
-
FAQ (domande frequenti) sulle misure adottate dal Governo
-
Sezione sul coronavirus, sul sito di Regione Lombardia - provvedimenti, consigli, servizi attivi, sintesi delle misure attualmente in vigore in Lombardia
Indice della pagina
- Aggiornamenti degli ultimi giorni
- Autodichiarazione per spostamenti
- Normativa nazionale e regionale in vigore
- App Immuni
- CremonAiuta - sostenere le persone in difficoltà
- Scadenze prorogate
- Negozi, bar, ristoranti, generi di prima necessità - consegne a domicilio
- Servizi: Acqua - Poste
- Salute
- Raccolta dei rifiuti e sanificazione
- Servizi per anziani/persone sole/persone in difficoltà
- Scuola e famiglia
- Lavoro e imprese- Mercati
- Mobilità
- Attività sportive
- Cultura
- Uffici comunali
- Link utili
Ultimi aggiornamenti
21 gennaio 2021
-
Sono state pubblicate sul sito del Governo le FAQ (domande frequenti) sulle misure adottate dal Governo, aggiornate agli ultimi provvedimenti
16 gennaio 2021
- Il Ministro della salute, On. Roberto Speranza, ha firmato l'ordinanza del 16 gennaio 2021 che colloca la Regione Lombardia in zona rossa (scenario caratterizzato da massima gravità e da un livello di rischio alto) in relazione all'emergenza Covid-19. L'ordinanza si applica dal 17 gennaio 2021 al 31 gennaio 2021.
15 gennaio 2021
- Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il Dpcm del 14 gennaio 2021 contenente le misure per il contrasto e il contenimento dell'emergenza da Covid 19. le disposizioni si applicano dal 16 gennaio 2021 e sono efficaci fino al 5 marzo 2021.
14 gennaio 2021
- Decreto-legge n. 2 del 14 gennaio 2021 in vigore dal 14/01/2021: "ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e prevenzione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e di svolgimento delle elezioni per l’anno 2021"
Principali disposizioni:- proroga, fino al 30 aprile 2021, dello stato d’emergenza
- divieto di spostamento tra regioni fino al 15 febbraio 2021, con l’eccezione di spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute. È comunque consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione
- dal 16 gennaio 2021 e fino al 5 marzo 2021 è consentito, una sola volta al giorno, spostarsi verso un’altra abitazione privata abitata, tra le 5.00 e le ore 22.00, a un massimo di due persone ulteriori a quelle già conviventi nell’abitazione di destinazione. La persona o le due persone che si spostano potranno comunque portare con sé i figli minori di 14 anni (o altri minori di 14 anni sui quali le stesse persone esercitino la potestà genitoriale) e le persone disabili o non autosufficienti che con loro convivono. Tale spostamento può avvenire all’interno della stessa regione, in area gialla, e all’interno dello stesso comune, in area arancione e in area rossa
-
i permessi di soggiorno in scadenza entro il 30 aprile 2021 sono prorogati alla medesima data
- Il Decreto del Presidente del Tribunale Amministrativo Regionale del 13 gennaio 2021 sospende l’efficacia dell’Ordinanza di Regione Lombardia n. 676 dell’8 gennaio 2021 nella parte in cui disciplina il ricorso alla didattica a distanza al 100% per le scuole secondarie di secondo grado e le istituzioni formative professionali secondarie di secondo grado (IeFP), nel periodo compreso tra i giorni 11 gennaio e 15 gennaio 2021.
Autodichiarazione per spostamenti
Scarica l'autodichiarazione per spostamenti
Normativa nazionale e regionale in vigore
- Ordinanza del Ministero della salute del 16 gennaio 2021 con "Misure urgenti di contenimento e gestione dell'emergenza sanitaria nella Regione Lombardia", che si applica dal 17 gennaio 2021 al 31 gennaio 2021 e colloca la Regione Lombardia in "zona rossa".
- Dpcm del 14 gennaio 2021: misure per il contrasto all'emergenza Covid, in vigore dal 16 gennaio 2021 fino al 5 marzo 2021 - Documenti allegati al DPCM.
- Decreto-legge n. 2 del 14 gennaio 2021 in vigore dal 14/01/2021: "ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e prevenzione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e di svolgimento delle elezioni per l’anno 2021"
- Ordinanza n. 676 di Regione Lombardia in vigore dall' 11 gennaio 2021 al 24 gennaio 2021: ricorso alla dididattica a distanza per il 100% degli alunni delle scuole secondarie di secondo grado e delle istituzioni formative professionali secondarie di secondo grado. ATTENZIONE: sospesa nella parte in cui disciplina il ricorso alla didattica a distanza al 100% per le scuole secondarie di secondo grado e le istituzioni formative professionali secondarie di secondo grado (IeFP), nel periodo compreso tra i giorni 11 gennaio e 15 gennaio 2021.
- Ordinanza n. 675 di Regione Lombardia in vigore dall' 11 gennaio 2021 fino al prorogarsi della situazione emergenziale: sospensione del divieto di circolazione dei veicoli Euro 4 diesel.
Link utili
- Sezione tematica sulla Gazzetta Ufficiale dove sono raccolti gli atti pubblicati dedicati all'emergenza epidemiologica
- Pagina sul sito di Regione Lombardia dedicata alle misure adottate dalla Regione e dal Governo
- Regole per le zone gialle, arancioni e rosse tradotte in varie lingue per agevolare la lettura dei cittadini stranieri (il link rimanda al sito dell'Associazione NAGA di Milano)
App Immuni
Il Comune aderisce alla campagna informativa per diffondere l'utilizzo della APP IMMUNI per aiutarci a combattere l'epidemia di COVID-19.
https://www.immuni.italia.it/
CremonAiuta
- Conto corrente dedicato per contribure a sostenere le persone in difficoltà
- Aderire come volontari
- CremonAiuta, una virtuosa alleanza tra cittadini e Amministrazione (comunicato stampa del 23 aprile 2020)
- "CremonAiuta", come dare una mano alle persone più fragili (comunicato stampa del 7 aprile 2020)
Scadenze prorogate
- I permessi di soggiorno in scadenza entro il 30 aprile 2021 sono prorogati alla medesima data.
- A seguito dell' approvazione della legge n.159/2020 di conversione del decreto legge n. 125/2020 la validità ad ogni effetto dei documenti di riconoscimento e di identità rilasciati da amministrazioni pubbliche, con scadenza 31 gennaio 2020 è prorogata al 30 aprile 2021. La validità ai fini dell'espatrio resta limitata alla data di scadenza indicata nel documento.
- La data di scadenza di tutti i permessi definitivi (residenti, attività e persone disabili) che scadevano entro il 31 dicembre 2020, è stata prorogata al 31 marzo 2021 a causa dell'mergenza sanitaria in corso e della difficoltà a gestire in sicurezza i rinnovi.
Per rinnovare il permesso è necessario contattare, prima del 31 marzo 2021, l’ufficio permessi, scrivendo a ufficio.permessi@comune.cremona.it per concordare il rinnovo.Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: elenco delle formalità che beneficiano delle proroghe previste dal decreto-legge 18/2020 (ad esempio: patente di guida, foglio rosa, patente nautica, carte di circolazione e targhe EE, certificati vari, ecc.) - Trasporto scolastico ed assistenza educativa per studenti con disabilità - Proroga scadenza (avviso in PDF di regione Lombardia)
Negozi, bar, ristoranti, generi di prima necessità - consegne a domicilio
- Buoni spesa: elenco degli esercizi commerciali che hanno segnalato la propria disponibilità ad accettare buoni alimentari per emergenza Covid aggiornato al 16/12/2020
- Avviso pubblico ai commercianti di generi alimentari e beni di prima necessità per comunicare la propria disponibilità ad accettare in pagamento i “buoni spesa” erogati dal Comune di Cremona e/o ad emettere Gift Card. Termini prorogati al 31/01/2021.
- Ordinanza contingibile ed urgente ai sensi dell’art. 50 comma 5° del D.Lgs. 267/2000 per la limitazione delle attività di vendita per asporto di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione quale misura di contenimento di assembramenti su aree pubbliche (Leggi l'ordinanza del 27 maggio)
- Il Comune, in collaborazione con le associazioni i categoria, commercianti e artigiani, ha compilato un elenco di negozi di vicinato, ristoranti, gastronomie e servizi Taxi che possono effettuare il servizio a domicilio. Vai all'elenco di negozi, bar e ristoranti che effettuano servizi a domicilio
Servizi: Acqua, Poste
Padania Acque:
- da lunedì 19 ottobre 2020 lo sportello clienti Padania Acque di Cremona, in via del Macello 14, sarà accessibile solo su appuntamento. Lo sportello continuerà ad osservare i consueti orari di apertura al pubblico, ma sarà possibile accedervi soltanto nel giorno e nell’orario stabilito a seguito di prenotazione obbligatoria da effettuarsi al numero verde gratuito 800710711 oppure inviando una e-mail appuntamenti@padania-acque.it
Per maggiori informazioni leggi il comunicato di Padania Acque
Poste Italiane:
- Pagamento delle pensioni di febbraio: come avvenuto nei mesi scorsi, Poste Italiane distribuirà le pensioni a partire dal 25 gennaio e fino al 30 gennaio, seguendo l'ordine alfabetico dei cognomi. Scarica il calendario delle pensioni del mese di febbraio 2020 (PDF - 282 KB)
- Dal 15 febbraio 2021 l'operatività degli uffici postali siti in largo Madre Agata Carelli 2 sarà incrementata per un totale di sei giorni settimanali.
- Convenzione stipulata tra Poste Italiane e l’Arma dei Carabinieri, in base alla quale i pensionati di tutto il paese di età pari o superiore a 75 anni che percepiscono prestazioni previdenziali presso gli uffici postali e che riscuotono normalmente la pensione in contanti, potranno richiedere, delegando al ritiro i Carabinieri, la consegna della stessa pensione a domicilio per tutta la durata dell'emergenza da Covid-19, evitando così di doversi recare negli Uffici postali.
In base alla convenzione i Carabinieri si recheranno presso gli sportelli degli Uffici Postali per riscuotere le indennità pensionistiche per poi consegnarle al domicilio dei beneficiari che ne abbiano fatto richiesta a Poste Italiane rilasciando un’apposita delega scritta. I pensionati potranno contattare il numero verde 800 55 66 70 messo a disposizione da Poste o chiamare la più vicina Stazione dei Carabinieri per richiedere maggiori informazioni.
Salute
-
Il Comune aderisce alla campagna informativa per diffondere l'utilizzo della APP IMMUNI per aiutarci a combattere l'epidemia di COVID-19. https://www.immuni.italia.it/
- Per problemi emotivi legati all’epidemia da Coronavirus, preoccupazione, ansia, paura chiama la Help Line telefonica dell’ASST di Cremona. Sostegno psicologico telefonico al 3389430610. Si può raggiungere anche su Whatsapp dalle 8 alle 18 tutti i giorni feriali.
- Farmacie - Ricette: non è necessario andare dal medico per la prescrizione delle ricette e il rilascio del promemoria cartaceo - leggi come fare (sul sito di Regione Lombardia) - leggi anche l'articolo 1 dell'Ordinanza 651 del 19 marzo 2020 della Protezione Civile
- Indicazioni e consigli da seguire in varie lingue:
shqiptar,
amarico,
arabo,
bambarà,
বাংলা,
中国,
français,
english,
español,
portugues,
punjabi,
românesc,
russo,
soomaali,
tigrino,
urdu/اردو,
wolof
-
Resta valida l’indicazione in caso di emergenza di non recarsi al Pronto Soccorso ma di rivolgersi al 112. Il numero verde 1500 è utile per approfondire informazioni e conoscere adeguati comportamenti preventivi diffusi dal Ministero. In caso di sintomi sospetti è possibile contattare anche il numero verde unico regionale 800.89.45.45 che valuterà ogni singola situazione e spiegherà che cosa fare.
Consigli per non ammalarsi scritti in linguaggio facile da leggere e da capire (a cura di Anffas)
- Le regole del Decreto da rispettare in emergenza sanitaria: video in 10 lingue
- GEV al fianco degli agenti della Polizia Locale per fare rispettare le regole (comunicato stampa del 13/03/2020)
- Regione Lombardia chiede a tutti i cittadini di compilare un questionario anonimo per contribuire ad alimentare una “mappa del rischio contagio” continuamente aggiornata. Questo permetterà agli esperti di sviluppare modelli previsionali sul contagio. Per compilare il questionario bisogna utilizzare l’app AllertaLOM. Le informazioni e i link per scaricare l'applicazione sono sul sito di Regione Lombardia
Raccolta dei rifiuti
- Dal 3 novembre Linea Gestioni limita gli ingressi ai centri di raccolta e piattaforme per limitare gli spostamenti delle persone e gli assembramenti. L’operatore farà entrare i cittadini utilizzando il cancello di ingresso o la sbarra di accesso come varco. Solo dopo che ogni cittadino avrà terminato lo scarico dei rifiuti, potranno accedere i successivi. All’interno delle aree è obbligatorio indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie e il distanziamento fisico. Leggi il comunicato stampa del 3 novembre 2020
- Le raccolte porta a porta sono tutte garantite secondo i consueti calendari: leggi il comunicato di Linea Gestioni su come conferire in questo periodo di emergenza sanitaria
- Informativa di Regione Lombardia sulla raccolta dei rifiuti domestici durante il periodo di emergenza (file PDF)
- Indicazioni ad interim per la gestione dei rifiuti urbani in relazione alla trasmissione delle infezioni da virus SARS-COV_2 - Agenzia di Tutela della Salute (ATS)della Val Padana - comunicazione all'Albo Pretorio
Informazioni e servizi per anziani/persone sole/persone in difficoltà
- Prosegue il servizio di consegna a domicilio di Auser Cremona (comunicato stampa del 13 maggio)
- Elenco degli esercizi commerciali dove utilizzare i buoni spesa
- Elenco di negozi, bar e ristoranti che effettuano servizi a domicilio
- Donne vittime di violenza domestica: un'iniziativa per aiutarle (comunicato stampa del 3 aprile 2020)
- Un numero dedicato a persone e famiglie in situazione di fragilità
- Auser: servizio di ascolto e di supporto per persone over-65 anni, in stretto raccordo con i Servizi Sociali e con altre realtà dell'associazionismo
Telefono per over65: invito dell'AUSER a chiamare anche nelle ore pomeridiane per evitare congestione delle linee. - Servizio di assistenza domiciliare
- Consegna pasti a domicilio
- Consegna spesa a domicilio
- "CremonAiuta", come dare una mano alle persone più fragili (comunicato stampa del 7 aprile 2020)
- CremonAiuta, una virtuosa alleanza tra cittadini e Amministrazione (comunicato stampa del 23 aprile 2020)
Scuola e famiglia
- Esperienze di didattica museale online: video per alunni e studenti
- #TORNEREMOACAMMINAREINSIEME - Un Piedibus di parole: comunicato stampa - disegni e acrostici dei bambini
- Strutture educative private, la Giunta conferma l'impegno a chiedere adeguate forme di sostegno (comunicato stampa del 13/3/2020)
- COVID-19: due video con indicazioni ai cittadini e ai genitori
- Video didattici delle maestre e video-ricette dei cuochi dei nidi e scuole infanzia comunali (pagina aggiornata il 6/5/2020 con nuovi video didattici)
Mentre le attività dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia restano sospese, le maestre degli asili nido e delle scuole dell'infanzia comunali hanno realizzato brevi video didattici con letture e giochi semplici, per essere vicine alle bambine, ai bambini e ai loro genitori. I cuochi hanno realizzato 10 video-ricette, sane e gustose, facilmente replicabili a casa, magari anche con l’aiuto dei bambini. - Video didattici dei progetti "Prima di Scrivere" e "Tira e Molla"
- Regione Lombardia: Trasporto scolastico ed assistenza educativa per studenti con disabilità - Proroga scadenza (avviso in PDF)
- Ordinanza di Regione Lombardia n. 594 del 06/08/2020, ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 per la ripresa delle attività dei servizi educativi. Valida per l’anno scolastico 2020/2021. Tutte le informazioni sono pubblicate sul sito di Regione Lombardia
- Decreto legge 8 settembre 2020, n. 111 - Disposizioni urgenti per far fronte a indifferibili esigenze finanziarie e di sostegno per l'avvio dell'anno scolastico, connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. (20G00134) - in vigore dal 9 settembre 2020 (sul sito della Gazzetta Ufficiale)
Lavoro e imprese - Mercati
- Progetto T.A.P.P.E: sostegno all'inserimento lavorativo e sostegno alle piccole e medie imprese in seguito alle misure di contenimento da Covid-19
- Pubblicato sul sito della CCIAA di Cremona il Bando per il sostegno della liuteria cremonese. Domande dal 18 gennaio 2021. Scadenza il 2 febbraio.
- Bando pubblico per la concessione di contributi a ristoro dei danni causati dall’emergenza COVID-19 a favore delle imprese che hanno aperto una nuova attività e per le agenzie di viaggio. Scadenza: 30/12/2020.
- Ordinanza contingibile ed urgente ai sensi dell’art. 50 comma 5° del D.Lgs. 267/2000 per la limitazione delle attività di vendita per asporto di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione quale misura di contenimento di assembramenti su aree pubbliche (Leggi l'ordinanza del 27 maggio)
- Protocollo Anti-contagio nelle imprese (file PDF)
"Protocollo di regolamentazione per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” sottoscritto da Uil, Cisl, Cgil, Associazioni datoriali e Governo. Il rispetto da parte di tutte le imprese delle regole condivise in tale protocollo è di fondamentale importanza. - Protocollo d'intesa a sostegno dei genitori lavoratori (file PDF)
Il 27/2/2020 il Prefetto, il Sindaco del Comune di Cremona ed il Presidente della Provincia di Cremona hanno sottoscritto un protocollo di intesa con le organizzazioni sindacali e le categorie economiche per individuare forme condivise di sostegno ai genitori che sono dipendenti e lavoratori e hanno a casa i figli per la chiusura delle scuole, a seguito dell’emergenza sanitaria legata al nuovo coronavirus COVID-19. - Ordinanza regionale n. 546 del 13 maggio 2020. Il provvedimento prevede alcune prescrizioni per i datori di lavoro, più restrittive di quelle statali, per garantire la tutela della salute in tutti i luoghi di lavoro in Lombardia (es. attività produttive, uffici, negozi, attività aperte al pubblico etc.).
Mobilità
- Sospensione del divieto di circolazione dei veicoli Euro 4 diesel come stabilito dall'ordinanza di Regione Lombardia n. 675 dell' 8 gennaio 2021 in vigore dall' 11 gennaio 2021 fino al prorogarsi della situazione emergenziale.
Attività sportive
- Lettera dell'Assessore Zanacchi al Ministro allo Sport Spadafora (PDF -660 KB)
- #sportaCremona Video dalle abitazioni degli atleti in collaborazione con le società sportive del territorio
- Riparte con una nuova formula il progetto "Sport, Marketing e Digitale" (comunicato stampa del 1 aprile 2020). Guarda le registrazioni video delle conferenze.
- #iomiallenoacasa Video allenamenti proposti da società sportive e personal trainer
Cultura
- Pubblicato sul sito della CCIAA di Cremona il Bando per il sostegno della liuteria cremonese. Domande dal 18 gennaio 2021. Scadenza il 2 febbraio.
- Esperienze di didattica museale online: video per alunni e studenti
- Infopoint: l'ufficio sarà operativo su appuntamento, via mail o telefonicamente, dalle 8:30 alle 13:00.
- Le biblioteche comunali rimarranno chiuse fino a nuova data
- Leggere inbook in tempi di Coronavirus
- I musei di Cremona aderiscono all'iniziativa "Biglietto sospeso", iniziativa per sostenere i musei cremonesi
- MLOL (Media Library OnLine): tutta l’informazione che vuoi, in un click!
- La Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese rimane attiva on line
Uffici comunali
Gli uffici del Comune di Cremona sono aperti su appuntamento e per risposta telefonica. Per alcuni uffici puoi prendere l'appuntamento on-line.
Orari e modalità di apertura dei servizi comunali (dal 9 novembre 2020)
Alcuni uffici garantiscono anche l'accesso libero senza appuntamento:
- Uffici Cimiteriali (anche il sabato 8.30-12.30)
- ICA
- Ufficio Stato Civile per le sole dichiarazioni di nascita e morte: dalle 8.30 alle 13.00 (lun, mar, gio, ven) e il mercoledì (dalle 8.30 alle 16.30). Per tutti gli altri servizi, gli uffici demografici sono accessibili su appuntamento.
Invitiamo i cittadini, in questo particolare momento a sfruttare la possibilità già offerta dal Comune di sbrigare le pratiche online, direttamente dal proprio computer, 7 giorni su 7 e a qualsiasi ora. E si tratta di buone pratiche che si potranno utilmente usare anche successivamente. In questa modalità è possibile avere certificati anagrafici e di stato civile, autocertificazioni e atti notori, fare pratiche relative a tributi e pagamenti, servizi scolastici e borse di studio, sale comunali, accesso agli atti, segnalazioni e reclami, presentare e ottenere pratiche edilizie e pratiche per attività economiche. In particolare:
- per avere certificati anagrafici e di stato civile, autocertificazioni e atti notori: portale dei Servizi Demografici online
- lo Sportello telematico per pratiche relative a tributi, servizi scolastici e borse di studio, sale comunali, accesso agli atti, segnalazioni e reclami, ecc.
- pratiche edilizie online
- pratiche attività economiche
Per tutti i servizi online del Comune, visita la sezione "I Servizi Online del Comune di Cremona".
È inoltre operativa la casella di posta elettronica certificata istituzionale protocollo@comunedicremona.legalmail.it a cui poter inviare istanze telematiche.
SpazioComune: è possibile richiedere a SpazioComune il rilascio del codice PIN/PUK della CNS; è necessario prendere un appuntamento utilizzando l'agenda online oppure telefonando al numero 0372/407291.
SpazioComune rilascia solo il PIN da utilizzare con il lettore di smart card. Le credenziali OTP con "codice usa e getta" devono essere richieste al CUP dell'ospedale.
Il Cimitero è aperto negli orari indicati nella scheda informativa.
Link utili
Per informazioni, anche sulle strutture sanitarie, si rimanda ai siti:
- ATS Valpadana - è anche possibile inviare una email a ATS Valpadana: sorveglianza.sanitaria@ats-valpadana.it
- Ministero della Salute
- Istituto Superiore di Sanità
- OMS - Organizzazione Mondiale della Sanità
- Comunicati stampa del Comune
- Regione Lombardia Notizie
- Regione Lombardia chiede a tutti i cittadini di compilare un questionario anonimo per contribuire ad alimentare una “mappa del rischio contagio” continuamente aggiornata. Questo permetterà agli esperti di sviluppare modelli previsionali sul contagio. Per compilare i
Categoria |
---|
Mi Interessa | |
---|---|
Io Sono |