UrbanWINS e’ un progetto supportato da Horizon 2020, lo strumento di finanziamento alla ricerca scientifica e all’innovazione della Commissione europea che finanzia progetti di ricerca o azioni volte all’innovazione scientifica e tecnologica che portino un significativo impatto sulla vita dei cittadini europei. Per maggiori informazioni su Horizon2020 vedi questa pagina o scarica questo documento.
UrbanWINS
Elenco FAQ
La città di Cremona e’ il capofila dei 27 partner di UrbanWINS e una delle 8 città pilota in cui le agorà si svolgeranno in maniera parallela. Le agorà virtuali servono sia a permettere a chi non può essere presente agli eventi face-to-face di contribuire al dibattito, sia per raccogliere e organizzare le informazioni di ogni contesto che potranno essere condivise e confrontate tra i partecipanti in tutte le città pilota.
Assolutamente si! Le agorà face-to-face verranno affiancate dall’agorà virtuale: un social network appositamente creato per permettere a tutti di partecipare alle attività del progetto.
La partecipazione agli eventi ed alle attività (sia off che online) è completamente volontaria e ognuno può decidere di smettere e ricominciare in ogni momento. Mantenere una continuità dei gruppi di lavoro è molto importante, pertanto invitiamo tutti gli interessati a seguire gli sviluppi del progetto con costanza.
UrbanWINS offre uno spazio per discutere i propri interessi con altre persone che lavorano su temi complementari ma hanno prospettive diverse, e le agorà possono diventare un'occasione di mutuo apprendimento a beneficio sia dei partecipanti sia delle progettualità proposte, oltre che dei luoghi per la generazione e la promozione di idee nuove e per il rafforzamento di quelle in corso.
Gli stakeholder (dall’inglese “portatori di interesse”) sono tutti i soggetti che per motivi professionali e/o personali potrebbero essere interessati ai temi del percorso partecipativo che, nel caso di UrbanWINS, sono la prevenzione e la gestione dei rifiuti e l’economia circolare. Trattandosi di temi ampi, con ripercussioni sia economiche sia sociali sulle vite di molti cittadini, vorremmo coinvolgere un’ampia varietà di stakeholders che includa aziende, istituzioni pubbliche, accademia, società civile e qualsiasi cittadino interessato (parte o meno di gruppi formali).
Un calendario completo degli incontri non è ancora stato annunciato ma una scaletta generale sarà presentata durante l’evento di lancio.
UrbanWINS, a Cremona come nelle altre città pilota, ha lo scopo di coinvolgere gli stakeholder presenti nel territorio in un percorso di co-progettazione e co-implementazione che si articolerà in due tipi di agorà, face-to-face e virtuali. L’obiettivo è ideare e mettere in atto delle azioni pilota per ridurre i rifiuti e migliorarne la gestione a Cremona. Vorremmo partire da una prospettiva multidisciplinare che includa questioni inerenti all’economia circolare e la sostenibilità ambientale prendendo in considerazione i punti di vista di tutti gli stakeholders.